LA SELEZIONE DEL PERSONALE ricopre all’interno delle organizzazioni aziendali un ruolo strategico e d’integrazione, ovvero si configura come una funzione in grado di collaborare attivamente allo sviluppo organizzativo individuando risorse con competenze e potenzialità sviluppabili in vista di esigenze pianificate e programmabili.
La scelta delle persone, in base ai loro talenti e al loro potenziale, rappresenta un elemento fortemente funzionale allo sviluppo del business dell’impresa ed è per questo che il ruolo della funzione HR è sempre più quello di partner strategico di tutte le Direzioni organizzative interne.
Destinatari
Per chi si occupa di ricerca e selezione, crescita del personale e mobilità interna.
Contenuti
Il percorso è finalizzato ad incrementare le metodologie ed i dispositivi utilizzabili all’interno dei processi di selezione del personale per evolvere la capacità di dare risposte nuove ai fabbisogni di personale di breve, medio e lungo periodo.
Di seguito le macroaree di docenza:
- Il processo di selezione del personale
- L’intervista psicoattitudinale
- I colloqui di gruppo
- I test per la valutazione psicoattitudinale
- Il processo e la metodologia di assessment center
DURATA
40 ore – 5 giornate per 8 ore di lezione ciascuna
Periodo: 6 febbraio – marzo 2019
DOCENTE
Dott.ssa Claudia Righetti psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice
SCARICA IL DEPLIANT CON TUTTE LE INFORMAZIONI
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE